Informazioni utili per l’imbarco a Sant’Agata di Militello - base per le Isole Eolie
Informazioni utili per l’imbarco a Sant’Agata di Militello - base per le Isole Eolie
Per raggiungere le Isole Eolie dalla Sicilia o dalla Calabria clicca su: http://www.libertylines.it/index.php
COME ARRIVARE E ALTRE INFO PER IMARCO SU BARCHE A VELA
LOCATION / BASE:
Dove trovarci:
Molo di Piana - Porto Sant’Agata Militello
98076 Sant’Agata Militello (ME) - ITALY
AEROPORTI VICINI:
Sicilia: Catania, Palermo.
Calabria: Reggio Calabria, Lamezia Terme.
TRANSFER (Solo per la Sicilia):
da Catania aeroporto, verso Milazzo: Pulmino per 8 persone. Prezzo 200 € A tratta.
da Palermo aeroporto, verso Milazzo: Pulmino per 8 persone. Prezzo 300 €. A tratta.
Transfer disponibili a tutte le ore.
CAMBUSA E SUPERMARKET:
Per chi viene con il TRANSFER organizzato, potrà passare dal Centro commerciale con Supermercato, prima di arrivare presso la nostra base.
Monday - Saturday : 09:00 – 20:00 ; Sunday : 09:00 – 13:00
CHECK-IN & CHECK-OUT (solo in caso di noleggio senza skipper):
Il servizio di Check-in è aperto dalle 15:00 alle 18:00 come orario massimo di arrivo. Per arrivi oltre orario ci sono da pagare 50 €.
Le barche rientreranno in porto la sera del venerdì successivo entro le ore 18:00.
I clienti, se lo desiderano, potranno pernottare in barca e dovranno sbarcare il sabato entro le ore 8:30 per dare spazio alle pratiche di check-out.
LE VALIGIE PRIMA D’IMBARCARE:
Le valigie potranno essere imbarcate solo dopo aver concluso le pratiche di check-in e formalizzato il contratto.
PARCHEGGIO:
Free parking-place (not guarded) inside the harbour.
Guarded car parking far 600 mt. from the Base. The price is euro 10,00/day. and I
t’s necessary to reserve it in advance just a few (five/seven) days before of the
arrival.
Arrivo, check in e organizzazione:
Le basi effettuano il seguente orario: 08:00/18:00. Siate sicuri di arrivare entro tali orari in modo da organizzare le procedure per il check in con la luce del giorno e soprattutto per avere il tempo di poter risolvere – se fosse necessario - qualche piccolo contrattempo. In assenza di problemi potremmo consegnare la barca a partire dalle ore 14:00/15:00 (dopo aver effettuato i necessari controlli con l’equipaggio precedente, dopo averla pulita e sistemata).
Equipaggiamenti e optional:
Inclusi nel prezzo troverete sempre coperte e cuscini. Le lenzuola, gli asciugamani e i teli mare non sono inclusi. Qualora vogliate ordinare il kit completo fatecelo sapere un mese prima della partenza in modo da richiedere per tempo il tutto alla lavanderia. E’ anche consigliabile richiedere per tempo informazioni riguardo gli altri extra e optional da ordinare, come ad esempio il gennaker, l’inverter e soprattutto il transfer. Vogliamo anche ricordarvi che possiamo effettuare dei trasferimenti per raggiungere le nostre basi. Per le basi di Portorosa e Milazzo dagli aeroporti di Catania e Palermo. A tal proposito, se voleste richiedere il servizio navetta abbiamo bisogno dei dati completi sul volo, sull’aeroporto di arrivo, sul numero esatto delle persone da trasportare e sull’orario di atterraggio previsto.
Carburante, acqua e rientro in base
Le nostre barche saranno consegnate con il pieno di carburante e acqua. Prima di rientrare all’ormeggio vi chiediamo pertanto di riempire i serbatoi di carburante e una volta ormeggiati di provvedere a quelle per l’acqua.
Dovete fare rientro in base il venerdì entro e non oltre le ore 18:00. Potrete dormire a bordo e alle 08:00 del sabato dovrete lasciare la barca dopo aver effettuato i controlli necessari. Vi ricordiamo che solo gli ormeggi della prima e dell’ultima notte sono inclusi nel prezzo, nelle nostre basi e nei nostri posti barca. Altri ormeggi in altri giorni sono a carico vostro.
Deposito cauzionale
La cauzione viene versata all’imbarco, anche nel caso in cui abbiate già stipulato una vostra assicurazione prima di partire.
In presenza di danni, tratterremo l’intero deposito. Successivamente valuteremo con chi di competenza e inoltreremo la fattura.
In caso di danni di importo minore a quanto versato, restituiremo la parte restante del deposito.
CARTA DI CREDITO VISA O MASTERCARD
Pulizia della barca
La pulizia è uno dei costi obbligatori da versare all’imbarco. Sebbene voi paghiate, non significa che la barca deve essere restituita in condizioni disastrose. Grazie. E’ inoltre proibito fumare a bordo per evitare cattivi odori e bruciature.
Per la vostra sicurezza è molto importante ricordarsi di non scendere le scale con i piedi bagnati. La barca può diventare molto scivolosa e rischiereste di farvi male.
I bagni
Ricordatevi di non buttare carta o cotone all’interno del water per evitare intasamenti all’interno dei tubi. La pompa potrebbe bloccarsi e l’intervento sarà a carico vostro. Trovate il tempo di spiegare l’uso corretto del bagno a tutti i membri dell’equipaggio!!!
Spazzatura
Lasciate la vostra in buste chiuse all’interno degli apposti cassonetti vicino ai
parcheggi. Non lasciateli in giro, grazie.
Servizi in loco: Bar, ristoranti, negozi di nautica, di abbigliamento, supermercato, tabacchino, giornalaio, bancomat, spiaggia.
Per vostra informazione, vi diamo i numeri dei canali utili per la vs vacanza.
CANALI VHF
16 emergenza.
68 meteo, in Italiano e in Inglese. Si aggiorna ogni 4 ore.
Per la vostra sicurezza in mare, il numero della Guardia Costiera è il 1530.
L’arcipelago delle Isole Eolie è composto da 7 Isole più vari isolotti e scogli. Le zone abitate sono costruite quasi tutte sul lato Est di ogni isola; questo perchè è il lato più riparato dai forti e frequenti venti di Maestrale. E’ bene fare attenzione ad alcuni scogli affioranti che si trovano soprattutto a Lipari e Panarea. In ogni caso è meglio tenere sempre una certa distanza dalla riva delle Isole ed Isolotti a meno ché non si è abbastanza pratici della zona.
VULCANO
Vulcano è l'isola più meridionale di tutto l'arcipelago delle Eolie, dista meno di 12 miglia dalla costa settentrionale della Sicilia. E' formata da più vulcani, di cui il più alto - il Grande Cratere - domina il porto . L'ultima eruzione distrusse completamente l'abitato, ma oggi l'attività vulcanica si limita a fumarole, a fonti sulfuree calde e polle sottomarine di gas bollenti che riscaldano in alcuni punti le acque marine. Da mare, Vulcano offre fantastiche visioni di coste impervie e multicolori, anche se ben poche sono le possibilità di scalo date le profondità irregolari e le forti correnti dell'isola. Da lontano, provenendo da W oppure da E, Vulcanello sembra come un'isolotto tra Vulcano e Lipari. In realtà è un istmo sabbioso che la unisce a Vulcano e da qui nascono le uniche baie sicure dell'isola: Porto Ponente e Porto Levante. Le fonti calde e la piscina naturale di fanghi solforosi che sorge nelle immediate vicinanze del porto, rappresentano una curiosità che giustifica lo scalo, ma attenzione ai forti e sgradevoli odori che l'immersione lascia sulla pelle ed impregna indelebilmente tutto l'abbigliamento.
PORTI ED ANCORAGGI DI VULCANO
L'isola di Vulcano ha un solo approdo anche se impropriamente le due rade di cui dispone si chiamano rispettivamente Porto di Levante e Porto di Ponente.
Porto di Levante, ridossato da venti provenienti da W , è il principale approdo dell'isola dove attraccano i traghetti che collegano Vulcano con le altre isole delle Eolie, con Milazzo e con Napoli. E' possibile ormeggiare ai pontili galleggianti o anche dare fondo nella parte della baia a N del porto con fondali sabbiosi di 6 - 10 mt di acqua.
Porto di Ponente, ridossato da venti provenienti da E ee da S , è solo una cala con buon ancoraggio su fondo di sassi. Prestare attenzione alle secche rocciose sporgenti dalla costa N e sotto costa sul versante E della baia. Darete fondo in 6 - 8 metri di acqua, buon tenitore, ma sempre irregolare.
PERICOLI: da evitare con cattivo tempo il passaggio nel canale tra Lipari e Vulcano, dove il vento ed il mare rinforzano notevolmente e creano situazioni avverse.
© 2004 - 2017 - Oltre il Blu Charter è un marchio di Barcando di Palermiti Antonio Luigi - P. Iva 02901640801
LIPARI
Lipari è la capitale delle isole Eolie, è l'isola più vasta, la più popolata e la più attrezzata dell'arcipelago. Ed è stata anche la prima isola ad essere abitata, infatti i primi abitanti dell'arcipelago si installarono sulla collina del Castello, attorno a cui si è sviluppato in seguito il bellissimo paese di Lipari. Lipari è uno scalo estremamente piacevole ed affascinante con le sue viuzze che salgono al castello costruito nel XVI sec. La più grande ed attrezzata isola dell'arcipelago, a Lipari si trova il principale porto di tutte le Eolie. Offre inoltre molte possibilità di ancoraggi e ridossi. La costa N ed E sono sicure ovunque, mentre la parte W e SW ha alcuni scogli e gruppi di semiaffioranti. Da non perdere Canneto, la cava della pomice, Acquacalda. Fare sempre molta attenzione ai fondali irregolari.
PORTI ED ANCORAGGI DI LIPARI
I porti di Lipari: PIGNATARO, MARINA LUNGA, SOTTOMONASTERO. Uno adiacente all'altro, chiaramente sempre molto affollati nei periodi di alta stagione. Completamente esposti a venti provenienti dal 1° e 2° quadrante. Non é altro che una grande baia, completamente aperta a SE, che ospita strutture galleggianti, un piccolo porticciolo ed ancoraggi in banchina (Sottomonastero)
Pignataro: situato all'estremo lato N della baia , è ridossato da un braccio a gomito orientato per WSW Oltre al marina privato, si può trovare posto affiancandosi ai pescherecci. Altro inconveniente è che il porto è decentrato e fuori da ogni contatto con il paese.
Marina Lunga: è costellato di pontili galleggianti con servizio mooring, acqua e luce, anche se sono sempre pieni. Notevole in ogni caso è la risacca e le onde generate dai continui arrivi di aliscafi e traghetti che collegano Lipari con il resto delle isole Eolie, con Milazzo e con Napoli. Dato il notevole rollio causato dalle onde degli aliscafi sarebbe preferibile ormeggiare in testata di pontile, è comunque sempre necessario tenersi sfasati con gli alberi delle barche a vela vicine. In questo porto è possibile il rifornimento di carburante ed acqua.
Sottomonastero: è il naturale prosieguo della baia di Marina Lunga, che, dopo gli scali degli aliscafi continua con la zona banchinata ed offre ulteriori ormeggi con servizio mooring, luce ed acqua.
Ulteriori ancoraggi possibili per fermarsi a Lipari e regalarsi una serata a terra: in rada a Sottomonastero oppure in rada a Marina Corta.
Per Ormeggiare a Lipari nel Marina consigliamo:
Lipari Service:
Tel: +39 334 5694958
Mr. PIERO
Portosalvo di Filippo Salimbeni
Tel: 090 9822161 - 368 7190843 - 330 398075
Porto Pignataro:
il più riparato.
SALINA
Salina è delle isole Eolie quella più alta sul mare, circa 960 mt. E' formata da due vette collegate tra loro, ed è anche l'isola più verde. Trampolino di lancio per Filicudi, ma anche l'isola, dopo Lipari che offre una notte tranquilla in porto, se si è fortunati e se si è fuori stagione. E' qui possibile fare rifornimento, sia di carburante sia d'acqua. Prende il nome dalle antiche saline, oggi completamente abbandonate ma ancora visibili a Punta Lingua, estremità SE di Salina.
PORTI ED ANCORAGGI DI SALINA
I porti: S. MARINA DI SALINA - versante E – RINELLA – versante S -. Il primo è il più importante approdo dell'isola, proprio ai piedi del paese principale dell'isola di Salina. Si divide in due darsene, l'una riservata alle sole imbarcazioni da diporto non più lunghe di 15 metri, l'altro adiacente è la darsena Nord, dove è inoltre possibile fare rifornimento di carburante e di acqua. Qui vi sono anche gli scali dei traghetti ed aliscafi di linea, che collegano Salina con le altre isole delle Eolie, con Napoli, con Milazzo. Il restante spazio all'interno del porto interamente banchinato, è destinato alle imbarcazioni da diporto, ma non vi è servizio mooring. Essendo peraltro le isole Eolie sempre molto affollate, sarà probabile dover dar fondo all'ancora proprio fuori il porto turistico su fondale regolare di 7 - 15 metri di poseidonia e roccia. Ottimo ridosso con venti da W.
RINELLA è invece un'insenatura naturale trasformata in porto grazie ad un molo cha parte dalla riva e che protende verso ovest. E' ottimo ridosso dai venti del 1° e 2° quadrante, ma completamente esposta ai venti meridionali. Ci si può ormeggiare in banchina solo se non è previsto l'arrivo dei traghetti. In alternativa è possible dare ancora dinanzi le spiaggetta in 4 - 7 mt di acqua su fondale di sabbia ed alghe.
Da non perdere l'ansa di Pollara , sotto punta Perciato all'estremità NW di Salina. Il grosso Faraglione è circondato da secche, l'accesso alla baia è esclusivamente dal lato Nord. buon ridosso con venti da NE. Anche Punta Lingua , merita uno scalo. Estremità a SE di Salina, è uno scalo gradevole e tranquillo, e un buon ridosso dai venti di W. Il miglior ancoraggio è dinanzi la spiaggia su un fondale molto irregolare di poseidoia e roccia.
Marina di Salina: (Santa Marina)
tel. 0909843473 +393460220362 è consigliata la prenotazione anticipata
PANAREA
Senza dubbio la più frivola delle sette sorelle. E' definita un po' la Capri delle Eolie. Tutto è estremamente curato fino ed oltre i dettagli, rigorosamente in stile eoliano. Panarea risulta abbastanza ospitale per chi naviga. Offre buoni ridossi con venti provenienti da W e N. La costa occidentale scende in mare con ripidi picchi, mentre il lato E di Panarea offre una costa più dolce che a tratti si apre per offrire baie ed insenature dai buoni ancoraggi. La costa dell'isola di Panarea non presenta pericoli se non molto sotto costa, mentre numerose sono le secche ed i gruppi di isolotti, molto pericolosi, che sono situati non molto lontani dall'isola di Panarea, specie nel versante SE - NE. L'avvicinamento è possibile con bel tempo a Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo e Lisca Nera. Porre moltissima attenzione alle secche che le circondano.
ANCORAGGI DI PANAREA
Il migliore ancoraggio di Panarea è senza dubbio in cala Milazzese, un posto sicuro con venti da N e da W con ottimo fondale di sabbia e poseidonia. Adiacente Cala Milazzese, e da non perdere, Cala Junco, oggi area protetta in seguito a ritrovamenti archeologici. Cala della Nave, sul versante NW di Panarea, rappresenta l'unica alternativa con venti da SUD. Si riconosce per il grosso scoglio alto 40 mt (La Nave) che sporge circa 100 mt dall'isola. L'avvicinamento non presenta pericolo, solo i fondali sabbiosi disseminati di lastre vulcaniche sono molto irregolari. Si consiglia l'uso di un grippiale. Sconsigliato sempre l'attracco al molo Ditella, scalo di linea per i collegamenti tra Panarea e le altre isole delle Eolie, tra Panarea e Napoli e tra Panarea e Milazzio in Sicilia. Peraltro sempre sovraffollato di estate e sottoposto agli effetti dell'onda anche con venti da W.
PERICOLI DI PANAREA : a 0,5 miglia del versante SE di Panarea abbiamo LE FORMICHE, gruppo di scoglietti circondati da bassi fondali rocciosi e semiaffioranti non segnalati, settore rosso per chi naviga in notturna. Estremamente pericolose. Porre attenzione e consultare le carte nautiche
N di telefono per servizio boe:
Giovanni
Tel:
Enzino
Tel:
Solitamente nel servizio è compreso il transfer da barca a isocon il gommone.
STROMBOLI
Stromboli è la prima delle isole Eolie che incontriamo scendendo da nord, anticipata solo di quasi un miglia dall'isolotto di Strombolicchio. Non navigare troppo sotto Strombolicchio, in quanto circondato da secche rocciose. E' un immenso spettacolo approdare dopo miglia di navigazione al chiarore di numerosi getti di lava incandescente e lapilli che già da lontano, se avrete scelto la navigazione notturna, tracciano la rotta. Completamente intrisa dell'atmosfera dell' ”isola mediterranea”, fin nei vicoli angusti sottomessi alla mole del vulcano, Stromboli è silenziosa e tranquilla. La vista del vulcano, la "sciara del fuoco" sia da terra che da mare, è il pezzo forte dell'isola.
ANCORAGGI DI STROMBOLI
Il punto di accosto meno disagevole è CALA FICOGRANDE a W di punta Lena o SCARI ad E di punta Lena. I due sbarcaderi di SCARI e FICOGRANDE, sono esclusivamnete adibiti al servizio di linea di traghetti ed aliscafi che collegano Stromboli con Milazzo, punto più vicino sulla costa nord della Sicilia, Stromboli con tutte le altre isole Eolie e Stromboli con Napoli. Qui è dunque impossibile ormeggiare. Si può invece fare rada poco lontano dagli sbarcaderi, esclusivamente con venti a regime di brezza - provenienti da NW - e solo con tempo dichiaratamente bello -. L'ancoraggio, poco lontano dalla riva, è reso difficile ed insicuro dalla notevole profondità dei fondali. Conviene sbarcare a turno e non lasciare mai incustodita la barca. In alternativa è possibile usufruire del servizio mooring nel campo boe a Ficogrande. Purtroppo Stromboli è isola senza alcun ridosso, quindi qualsiasi tipo di vento diventa subito pericoloso. in caso di cattivo tempo si trova riparo alle isole vicine.
Da non perdere l'esclusività del porto più piccolo del mondo: GINOSTRA, sul lato SW di Stromboli.
Numero di telefono per le boe di Stromboli:
Sabbie Nere
tel. 090 986390
Per escursioni Trekking sul cratere:
tel. 090 986144
Vhf: 77
FILICUDI
Filicudi è situata a 10 miglia di distanza verso W da Salina. Presenta una sagoma conica prolungata verso SE (Capo Graziano) che si collega al corpo centrale con una pianura bassa (Piana del Porto). Le coste di Filicudi sono scoscese, quasi ovunque deserte e difficilmente accessibili. Non offrono alcun rifugio sicuro, dato che la baia del porto è ridossata solo dai venti provenienti da SW. Le coste sono circondate da secche e scogli pericolosi, quindi porre attenzione e consultare sempre le carte nautiche. Dal porto procedendo verso S, bisogna allargarsi molto fuori Capo Graziano, dato che segnaliamo una secca rocciosa coperta da soli 2,5 mt di acqua in estensione verso E di Capo Graziano. Procedendo verso W, incrociamo lo scalo di Pecorini a mare, pittoresco villaggio. Il posto è molto caratteristico, ma ci si può fermare solo con tempo buono, poichè le profondità aumentano molto bruscamente verso il largo appena ci si discosta dalla riva. Procedendo ancora verso N, incrociamo il gruppo dei caratteristici scogli La Canna e Montenassari, circondati da secche e semiaffioranti molto pericolosi, il passaggio verso terra è sicuro. Da non perdere la Grotta del bue marino.
ANCORAGGI DI FILICUDI
Il punto di approdo principale dell'isola di Filicudi è il Porto di Filicudi. Ma questo è solo una baia, dove trova sistemazione lo scalo dei traghetti ed aliscafi di linea che collegano Filicudi con le altre isole delle Eolie, con Milazzo in Sicilia e con Napoli, nel suo angolo W e dunque un pontile al quale se non sono previsti attracchi di mezzi di linea può essere utilizzato per gli ormeggi dellle imbarcazioni da diporto. L'alternativa è l'ancoraggio nella baia su fondale sabbioso in 7 - 10 mt di acqua.
Pecorini a Mare , sul versante S, è solo uno scalo da poter fare con tempo buono. non si hanno ridossi.
PERICOLI di Filicudi: ad E di Capo Graziano, secca rocciosa con 2,5 mt di acqua. Scogli sottocosta sul versante SW e NW.Secche rocciose e semiaffiornati intorno La Canna e Montenassari.
Numeri di telefono per Filicudi Boe:
Filicudimare.it
office: tel. 340 9579 831
or
tel. 090 9889984